Cosa vedere a Padova
Padova: “la città del santo senza nome, del prato senza erba e del caffè senza porte”. Con questo detto si è soliti riassumere Padova, ovvero la città dove “Il Santo” significa la Basilica di Sant’Antonio, dove “il prato” è il Prato della Valle, una delle piazze più suggestive e grandi d’Europa, e il caffè senza porte è l’antico e rinomato Caffè Pedrocchi, un tempo aperto 24 ore su 24.
Tra le cose da visitare a Padova ci sono senza dubbio queste tre tappe, ma la lista dei luoghi che meritano una visita è davvero lunga, essendo Padova una città che da secoli intreccia storia, arte e cultura.
I luoghi da visitare a Padova
Un weekend è forse troppo poco per vedere tutto ciò che ha da offrire la città patavina, insieme luogo di scienza e di culto. La città ospita una delle più antiche università italiane ed è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, per via delle reliquie di Sant’Antonio custodite nell’omonima basilica.
Di seguito, proponiamo una lista dei luoghi assolutamente da vedere, per vivere appieno l’atmosfera di questa città elegante e dall’animo borghese.
● gli amanti dell’arte rimarranno sedotti dalla Cappella degli Scrovegni con il prezioso e intatto ciclo di affreschi di Giotto;
● gli amanti dell’architettura troveranno appassionante un tour tra le piazze del centro storico: Piazza delle Erbe, sede del mercato della mattina con il suo Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, poi ancora Piazza della Frutta e Piazza dei Signori, con la famosa torre dell’orologio;
● meritano senz’altro una visita anche le chiese: la già citata Basilica di Sant’Antonio ma anche la Basilica di Santa Giustina e il Duomo con il suo battistero romanico;
● nuovo e istruttivo è l’Orto Botanico universitario che si trova a pochi passi da Prato della Valle, un vero e proprio polmone verde dove ammirare piante locali e piante esotiche provenienti da ogni angolo del pianeta;
● suggestivo e caratteristico è anche il Quartiere Ebraico, con le sue strette viuzze, ricche di piccole boutique e locali tipici.
Cosa mangiare a Padova
La cucina padovana in parte è ispirata a quella veneziana e in parte trae ispirazione dai prodotti tipici della campagna circostante. Tra le eccellenze da assaggiare ci sono il Prosciutto di Montagnana, magari accompagnato da una buona fetta di pane, unta con l’olio extravergine d’oliva dei Colli Euganei Berici. Cercate i locali più nascosti nelle vie del quartiere ebraico per trovare le tipiche osterie venete oppure bevete il famoso “spritz con i folpetti caldi” in Piazza della Frutta.
Padova e dintorni
Se vi fermate a Padova più di un weekend, muovetevi verso Sud lungo la dorsale dei Colli Euganei. Qui troverete le antiche ville venete e palladiane e non solo. Fermatevi all’altezza di Montegrotto e Abano Terme per immergervi nelle acque termali di uno dei tanti alberghi della località e dedicarvi un vero e proprio momento di benessere ai piedi dei colli euganei oppure spingetevi poco più in là verso i paesi di Monselice e Arquà Petrarca. La prima è una cittadina medievale di grande pregio, con il suo Castello e il Santuario delle Sette Chiese, mentre la seconda è un piccolo gioiello incontaminato, considerato tra i borghi più belli d’Italia.